
Se stai cercando il miglior detergente viso pelle secca e sensibile questo è l’articolo perfetto per te: scopriremo insieme come detergere la pelle secca e sensibile in modo naturale, attraverso i migliori detergenti viso BIO.
Come detergere la pelle secca e sensibile?
La pulizia della pelle è un momento molto importante nella skin-care di tutti i giorni. La pelle secca e sensibile richiede particolari accortezze durante la detersione. In particolare è consigliato scegliere detergenti viso in latte, siero o crema. Le acque micellari possono seccare la pelle (a meno che non siano specifiche per le esigenze della pelle secca e sensibile). I gel detergenti invece tendono ad essere troppo pulenti per le esigenze di una cute secca, privandola del suo naturale film idrolipidico.
Quando si deterge la pelle secca e sensibile è fondamentale assicurarsi di scegliere un detergente completamente privo di SLS-SLES. Questi due ingredienti, identificabili con le sigle Sodium Laureth Sulfate e Sodium Lauryl Sulfate, tendono ad essere eccessivamente sgrassanti e pulenti per le esigenze della pelle secca e sensibile. Sono quindi ingredienti da evitare nella scelta del proprio detergente viso, come afferma anche INCI Beauty.
E’ bene prediligere detergenti che contengano oli e burri vegetali nella loro formulazione. Questo perché risulteranno maggiormente nutrienti e riusciranno a detergere la pelle lasciandola morbida e vellutata.
Qual è il miglior detergente viso pelle secca e sensibile?
Ecco i migliori detergenti viso per la pelle secca e sensibile:
https://www.primobio.it/negozio/fluido-detergente-be-quantic/
Quali prodotti applicare sul viso dopo la detergenza?
Dopo la detergenza della pelle secca e sensibile, è consigliato scegliere un buon siero ed una buona crema viso. L’applicazione di questi ultimi deve avvenire dopo aver asciugato la pelle con un panno morbido in microfibra o un asciugamano in tessuto naturale.
Ecco alcuni ottimi sieri e creme viso per completare la skin-care della pelle secca e sensibile:
https://www.primobio.it/negozio/siero-viso-lust-con-acido-ialuronico-e-vitamina-c-ops/
https://www.primobio.it/negozio/serum-la-daniane/
https://www.primobio.it/negozio/crema-viso-mirtilli-segreti-walser/
https://www.primobio.it/negozio/crema-viso-ricca-goji-beautytime-international/
https://www.primobio.it/negozio/serum-regenerante-ekia/
https://www.primobio.it/negozio/nutrient-crema-viso-latte-dasina-mauloa/
Sulla pelle secca e sensibile è consigliato eseguire lo scrub non più di una volta ogni 10 giorni. Esistono ottimi scrub che rinnovano la pelle secca e la esfoliano con delicatezza. In particolare, sono consigliati gli scrub in crema (o arricchiti con ricche dosi di oli vegetali, che nutriranno la pelle durante l’esfoliazione). Ecco alcuni ottimi scrub viso:
https://www.primobio.it/negozio/scrub-viso-e-corpo-con-granuli-vegetali-dr-vandelli/
Infine, è fondamentale ricordarsi di applicare ogni 2-3 giorni una buona maschera idratante, lenitiva e nutriente. Ecco alcune ottime maschere per la pelle secca e sensibile:
https://www.primobio.it/negozio/maschera-viso-idratante-al-karite/
https://www.primobio.it/negozio/maschera-viso-rigenerante-dr-vandelli/
https://www.primobio.it/negozio/maschera-viso-antirughe-naturale-bioviso/
https://www.primobio.it/negozio/maschera-viso-in-tessuto-al-cocco-blancreme-paris/
Segui tutti questi consigli e scopri come puoi rinnovare la tua pelle secca e sensibile, riducendo i rossori e rendendola morbida e vellutata!
A presto,
Deborah